Un Potere di Mining in Piena Espansione

Il 3 gennaio 2025, la rete Bitcoin ha stabilito un record assoluto, con un tasso di hash che supera 1.000 exahash al secondo (EH/s), secondo i dati forniti da CoinWarz. Questo livello senza precedenti riflette una crescita spettacolare del settore del mining, che ha visto raddoppiare la sua capacità di calcolo in soli dodici mesi. Questo indica un significativo rafforzamento delle infrastrutture dedicate alla sicurezza della blockchain.

Questa progressione è avvenuta nonostante un contesto sfavorevole, segnato dalla riduzione delle ricompense di mining a seguito del halving di aprile 2024. Da questo evento, le compagnie di mining ricevono 3.125 BTC per blocco, rispetto ai 6.25 BTC precedenti, il che ha dimezzato i loro ricavi. Tuttavia, invece di rallentare le loro attività, le aziende del settore hanno moltiplicato gli investimenti in attrezzature più efficienti e infrastrutture energetiche ottimizzate. Questa strategia consente loro di assorbire l’impatto del halving mantenendo la loro redditività aumentando la loro capacità di elaborazione.

Il Ruolo Chiave delle Istituzioni e delle Strategie di Mining

L’espansione del settore minerario non si basa solo sull’ottimizzazione delle infrastrutture e sull’aumento delle capacità di calcolo. Così, il massiccio afflusso di capitale istituzionale ha anche giocato un ruolo decisivo in questa dinamica. A novembre 2024, gli ETF su Bitcoin hanno superato la soglia simbolica dei 100 miliardi di dollari in asset gestiti, segnando un record storico. Questa cifra riflette un crescente entusiasmo da parte dei fondi sovrani, dei fondi pensione e delle principali istituzioni finanziarie, che ora percepiscono il bitcoin come un asset strategico.

Plus Post

Secondo Sygnum, questa tendenza dovrebbe intensificarsi nel 2025, grazie soprattutto a regolamentazioni più chiare negli Stati Uniti e al potenziale riconoscimento del bitcoin come riserva di valore da parte di alcune banche centrali. Martin Burgherr, Chief Clients Officer di Sygnum, sottolinea che “il 2025 potrebbe segnare l’adozione su larga scala da parte delle istituzioni, trasformando il bitcoin in una classe di asset indispensabile”. Questa evoluzione potrebbe incrementare la domanda di bitcoin e incoraggiare le compagnie minerarie a rafforzare le loro infrastrutture per soddisfare i requisiti di un mercato sempre più istituzionalizzato.

Cosa succederà al Bitcoin?

L’aumento del tasso di hash diventa più che un semplice indicatore tecnico; riflette un cambiamento strutturale nell’ecosistema Bitcoin, dove la maggiore sicurezza della rete e la fiducia delle grandi istituzioni delineano i contorni di una nuova era per la prima criptovaluta del mercato. Tuttavia, questa trasformazione porta con sé grandi sfide, in particolare riguardo alla centralizzazione del potere minerario, una sfida che potrebbe ridefinire l’equilibrio della governance della rete nei prossimi anni.

La rapida progressione del tasso di hash indubbiamente rafforza la sicurezza e la robustezza della rete Bitcoin, rendendo quasi impossibile qualsiasi attacco malevolo. Tuttavia, questo aumento solleva una questione importante: l’accessibilità al mining sta gradualmente diventando limitata ai giocatori più capitalizzati, aumentando la centralizzazione del potere elaborativo. Con l’intensificarsi degli investimenti istituzionali e la concentrazione delle capacità minerarie tra pochi giganti, sorge una domanda cruciale: il bitcoin rimarrà fedele al suo ideale di decentralizzazione o scivolerà verso una concentrazione eccessiva del tasso di hash? L’equilibrio della rete dipenderà da come l’industria riuscirà a combinare crescita economica con una distribuzione equa delle risorse nei mesi a venire.

Fonte: Cointribune.com