Salto del Dollaro e Calo dei Futures
Il Indice del Dollaro Bloomberg ha registrato un incremento dello 0,9%, avvicinandosi ai massimi degli ultimi due anni, in seguito all’annuncio del Presidente Donald Trump riguardante l’imposizione di tariffe su Canada, Messico e Cina, con ulteriori avvertimenti su possibili dazi verso l’Europa. Di conseguenza, il dollaro canadese è sceso ai minimi dal 2003 e l’euro si è indebolito.
Risposta dei Mercati Azionari e delle Commodities
I futures sull’S&P 500 hanno mostrato un calo dell’1,4%, mentre i prezzi del petrolio statunitense sono aumentati a causa delle preoccupazioni relative a possibili interruzioni dell’offerta. Le azioni dei produttori di automobili europei, tra cui Volkswagen AG e Stellantis NV, hanno subito perdite superiori al 5%. Anche il mercato delle criptovalute è stato colpito duramente, con Ether che ha perso l’11% in una generale fuga dagli asset rischiosi.
Implicazioni Economiche e Geopolitiche delle Tariffe
L’iniziativa di Trump rappresenta la più estesa azione protezionistica intrapresa da un presidente degli Stati Uniti in quasi un secolo, con effetti a catena che vanno dall’inflazione alla geopolitica e alla crescita economica. Gli strategisti di Goldman Sachs Group Inc. hanno indicato il rischio di una flessione del 5% nelle azioni statunitensi a causa dell’impatto sui guadagni aziendali, mentre RBC Capital Markets ha stimato una possibile caduta tra il 5% e il 10%.
Preoccupazioni per Inflazione e Consumi
Gli investitori temono che le tariffe statunitensi costringano le aziende ad aumentare i prezzi, accelerando l’inflazione e riducendo i consumi. Un’analisi iniziale di Bloomberg Economics stima che l’impatto delle tariffe possa ridurre la crescita economica degli USA dell’1,2% e aumentare l’indice dei prezzi al consumo personale core dello 0,7%.
Effetti sui Mercati Emergenti e sul Settore Energetico
I mercati emergenti hanno subito pesanti perdite. Il peso messicano si è indebolito oltre il 2%, mentre il rand sudafricano è sceso dell’1,5% dopo l’annuncio di Trump di interrompere tutti i futuri finanziamenti al paese a causa di una nuova legge che permette allo stato di sequestrare terreni privati nell’interesse pubblico. Nel settore energetico, le tariffe su importazioni da Canada e Messico minacciano di interrompere il mercato petrolifero nordamericano strettamente integrato e di aumentare i prezzi della benzina per gli automobilisti americani. Il West Texas Intermediate è salito del 2,4%, mentre i futures sulla benzina a New York sono balzati fino al 6,2%.
Movimenti Chiave nei Mercati Questa Settimana
- Futures S&P 500: calo dell’1.4%
- Futures Nasdaq 100: calo dell’1.6%
- Futures Dow Jones: calo dell’1.2%
- Stoxx Europe 600: calo dell’1.2%
- Indice MSCI World: calo dello 0.6%
In conclusione, le recenti tariffe annunciate hanno scosso profondamente i mercati globali, influenzando non solo le borse ma anche i prezzi delle commodities e le valute. Gli analisti continuano a monitorare gli sviluppi per valutare gli impatti a lungo termine di queste politiche protezionistiche.
Fonte: Finance.yahoo.com