Continua l’Ascesa del DAX 30
Le azioni tedesche hanno registrato un incremento significativo nella sessione di giovedì mattina, proseguendo il trend positivo per la quarta sessione consecutiva. Gli investitori sembrano ignorare le preoccupazioni relative alla guerra commerciale, concentrando la loro attenzione sugli utili aziendali e altri sviluppi corporativi. Un fattore che ha contribuito a rafforzare il sentiment del mercato è stato il rallentamento dell’inflazione al consumo in Germania.
Ottimismo per la Risoluzione del Conflitto in Ucraina
L’ottimismo riguardo a una possibile fine del conflitto in Ucraina è cresciuto dopo che i presidenti di Russia e Stati Uniti hanno manifestato la volontà di negoziare una risoluzione. Questo scenario ha ulteriormente rafforzato la fiducia degli investitori.
Performance Settoriale: Automobili in Evidenza
I titoli del settore automobilistico si sono distinti particolarmente. BMW e Volkswagen hanno registrato aumenti rispettivamente del 4,5% e del 4,3%. Anche Continental ha visto un incremento quasi del 4%, mentre Mercedes-Benz è salita del 3,7%. Altri rialzi notevoli includono Daimler Truck Holding e Porsche, con aumenti vicini al 2% e 1,35% rispettivamente.
Risultati Impressionanti per Siemens
Siemens ha mostrato una crescita superiore al 5,5% grazie a utili robusti. L’azienda ha annunciato utili per il primo trimestre pari a 3,705 miliardi di euro, o 4,66 euro per azione, rispetto ai 2,389 miliardi di euro, o 2,99 euro per azione, dell’anno precedente. I ricavi nel periodo sono aumentati del 3,4%, raggiungendo i 18,353 miliardi di euro rispetto ai 17,745 miliardi dell’anno precedente.
Altri Rialzi Significativi nel Mercato Azionario Tedesco
BASF sta guadagnando il 3,75%, mentre Deutsche Post è in aumento di quasi il 2,5%. Zalando, Bayer, Brenntag, Vonovia, E.ON., Siemens Energy e Allianz registrano incrementi tra l’1% e il 1,5%.
Situazione Inflazionistica in Germania
Dati ufficiali dell’ufficio statistico Destatis indicano che l’inflazione dei prezzi al consumo in Germania si è moderata all’inizio dell’anno, attestandosi al 2,3% su base annua a gennaio, dopo un aumento del 2,6% a dicembre 2024. L’inflazione basata sull’indice armonizzato dei prezzi al consumo è rimasta invariata al 2,8% a gennaio. L’inflazione core, che esclude i prezzi di alimentari ed energia, è rallentata al 2,9% dal 3,3%, segnando il livello più basso da ottobre.
In conclusione, nonostante le sfide globali e regionali, il mercato azionario tedesco mostra segni di robustezza e resilienza, guidato da forti performance aziendali e da un clima di ottimismo riguardo le tensioni geopolitiche.
Fonte: Nasdaq.com