Panorama Attuale e Previsioni a Breve Termine

Nonostante la recente flessione del Bitcoin, che attualmente si aggira intorno agli 84.000 dollari, marcando un calo del 23% rispetto al picco di gennaio 2025 di 109.114 dollari, gli analisti rimangono ottimisti sul lungo periodo. Questa correzione ha alimentato speculazioni su un possibile ingresso in una fase ribassista del mercato delle criptovalute. Tuttavia, indicatori on-chain analizzati da esperti suggeriscono uno scenario differente.

Le Dichiarazioni degli Analisti

Ki Young Ju, CEO di CryptoQuant, ha recentemente espresso su X che il ciclo rialzista del Bitcoin potrebbe essere terminato, prevedendo un’azione di prezzo laterale o ribassista per i prossimi 6-12 mesi a causa della mancanza di nuova liquidità e dell’aumento delle vendite da parte delle balene. Tuttavia, in un successivo post su X, Ju ha chiarito che non prevede un crollo significativo, ma piuttosto un prolungato periodo di consolidamento. Secondo il fondatore di CryptoQuant, nuovi canali di liquidità e una ridotta esposizione al rischio di contagio rendono improbabile una caduta del 70%.

Investimenti in ETF e Implicazioni

Ju ha inoltre sottolineato che molti investitori al dettaglio stanno investendo in ETF su Bitcoin, il che non si riflette direttamente sugli indicatori on-chain. Circa l’80% degli afflussi negli ETF spot è guidato dal retail. Ju suggerisce che, con il miglioramento delle condizioni macroeconomiche, come i tagli dei tassi di interesse, nuova liquidità potrebbe innescare una nuova ondata di acquisti.

Bitcoin Sottovalutato?

Merlijn, un popolare analista cripto, sostiene una visione ancora più rialzista. Ha recentemente affermato che il Bitcoin è significativamente sottovalutato e, basandosi sui cicli precedenti, dovrebbe essere quotato intorno ai 250.000 dollari in questa fase. Questo implica che la maggiore impennata dei prezzi potrebbe ancora dover arrivare.

Indicatori Tecnici e Possibili Movimenti di Prezzo

Sul grafico giornaliero del prezzo del BTC, il Bitcoin si trova vicino alla banda media di Bollinger (SMA a 20 giorni) a circa 85.061 dollari, suggerendo una fase di consolidamento. Le bande superiore e inferiore stanno leggermente espandendosi, il che potrebbe portare a una maggiore volatilità. Una rottura sopra i 92.155 dollari (banda superiore) potrebbe segnalare un breakout rialzista.

Intanto, l’RSI a 14 giorni è a 45.6, indicando un momento neutro ma avvicinandosi al territorio di ipervenduto. Un ulteriore calo dell’RSI potrebbe segnalare un’opportunità di acquisto.

Previsioni a Breve Termine e Avvertenze degli Analisti

Nonostante l’ottimismo a lungo termine, gli analisti prevedono possibili ritracciamenti nel breve termine. L’analista tecnico Aksel Kibar ha recentemente avvertito di una possibile discesa del prezzo del BTC fino a 73.700 dollari, un livello chiave di supporto. La reazione del Bitcoin a questo livello sarà cruciale per determinare la sua traiettoria nei prossimi mesi.

In conclusione, mentre il panorama immediato presenta incertezze e sfide, la visione a lungo termine per il Bitcoin rimane prevalentemente positiva tra gli esperti del settore.

Fonte: Coinspeaker.com