Negli ultimi due giorni, si è registrato un notevole ritiro di token Ethereum (ETH) dalle piattaforme di scambio, con circa 360.000 ETH sottratti. Questo movimento ha ridotto la quantità di ETH disponibile sugli exchange a soli 8,97 milioni, il livello più basso dal novembre 2015.

Supporto Critico e Andamento del Prezzo

Recentemente, Ethereum ha perso un importante livello di supporto a 2.050 dollari, scendendo al valore attuale di 1.970 dollari. Nonostante la scarsità di offerta sugli exchange, ETH ha faticato a mantenere un momentum positivo, perdendo quasi il 47% dal picco di dicembre di 4.105 dollari.

Influenza della Finanza Decentralizzata e dello Staking

La popolarità crescente della finanza decentralizzata (DeFi) e dello staking ha contribuito alla diminuzione di ETH disponibili negli exchange. Questa fase di accumulazione potrebbe portare a una compressione dell’offerta che favorirebbe un’azione di prezzo rialzista nel lungo termine.

Analisi Tecnica di Ethereum

Secondo l’analista Ali Martinez, il ritiro massiccio di ETH indica un atteggiamento ottimista dei detentori verso l’andamento futuro del prezzo della criptovaluta. Tuttavia, l’indice di forza relativa (RSI) si attesta a 40.72, segnalando un momentum neutro tendente al ribasso. Il prezzo di Ethereum si trova vicino alla banda inferiore di Bollinger, suggerendo una possibile inversione temporanea verso la banda media a 2.040,92 dollari.

Impatto sulle Entrate e Attività della Rete Principale

Nonostante la riduzione dell’offerta, le prestazioni di ETH sono state inferiori a causa del calo dell’attività sulla rete principale e delle entrate derivanti dalle commissioni. Le reti Ethereum Layer-2 come Arbitrum e Base hanno guadagnato popolarità offrendo commissioni di transazione più basse, attirando utenti lontani dalla rete principale di Ethereum.

Potenziale Impatto degli ETF Staking

L’interesse istituzionale verso Ethereum rimane tiepido con deflussi per 370 milioni di dollari dagli ETF spot su Ethereum nell’ultimo mese. Tuttavia, una decisione imminente della SEC sugli ETF staking potrebbe cambiare le dinamiche del mercato. Se approvati, gli ETF staking potrebbero aprire nuove vie per gli investitori istituzionali, aumentando la domanda e riducendo ulteriormente l’offerta liquida.

L’analisi del mercato Ethereum mostra segnali misti con sfide immediate ma anche potenziali catalizzatori per una ripresa. Gli investitori dovrebbero monitorare da vicino i livelli di supporto e resistenza e rimanere aggiornati sulle evoluzioni normative e tecnologiche che potrebbero influenzare il prezzo di ETH.

Plus Post

Fonte: Coinspeaker.com