L’Intelligenza Artificiale sta guadagnando sempre più spazio nel settore degli investimenti. Oggi, il ricorso all’IA è in costante crescita grazie alla diffusione di strumenti digitali e applicazioni facilmente accessibili. Gli investitori possono usufruire di software e piattaforme online basate sull’IA, in grado di fornire suggerimenti di investimento basati su dati pubblicamente disponibili.

Tuttavia, questi strumenti non sono esenti da rischi. Sebbene rappresentino un’innovazione interessante e possano offrire vantaggi, affidarsi esclusivamente all’IA per prendere decisioni finanziarie può risultare pericoloso. A mettere in guardia gli investitori è un documento informativo pubblicato dall’ESMA (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), in collaborazione con le autorità nazionali, tra cui la Consob.

L’obiettivo di questa iniziativa è sensibilizzare il pubblico sui principali aspetti da considerare prima di utilizzare strumenti di Intelligenza Artificiale per orientare le proprie scelte di investimento.

Cosa Consigliano Consob ed ESMA sull’Uso dell’Intelligenza Artificiale negli Investimenti

Le autorità di vigilanza raccomandano agli investitori di approcciarsi agli strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale con prudenza e spirito critico. La scheda informativa sottolinea l’importanza di diffidare da promesse di rendimenti straordinariamente elevati, soprattutto quando appaiono irrealistici.

Quando si utilizzano strumenti di IA per prendere decisioni finanziarie, è essenziale considerarli solo come un supporto tra molteplici fonti di informazione e, quando possibile, affiancarli al parere di professionisti qualificati. È importante evitare qualsiasi schema che garantisca guadagni facili e immediati, spesso indice di potenziali truffe o rischi nascosti.

Bisogna mantenere un atteggiamento scettico verso strategie di investimento che promettono profitti elevati grazie all’uso dell’IA. Inoltre, va ricordato che le piattaforme basate su Intelligenza Artificiale disponibili pubblicamente non sono obbligate a operare nell’interesse dell’utente. I consigli che forniscono possono risultare imprecisi o fuorvianti, poiché si basano su dati che potrebbero essere obsoleti, errati o incompleti.

Infine, è fondamentale prestare attenzione alla sicurezza dei propri dati personali: non tutti questi strumenti garantiscono standard adeguati di tutela della privacy.

L’Intelligenza Artificiale Non è un Oracolo per gli Investimenti

L’ESMA e la Consob ribadiscono che nessuno, nemmeno i sistemi basati sull’IA, può prevedere con certezza l’andamento dei mercati finanziari. Sebbene rappresenti una tecnologia innovativa con ampie potenzialità, l’Intelligenza Artificiale non offre metodi infallibili per arricchirsi rapidamente.

Affidarsi unicamente agli strumenti di IA per prendere decisioni di investimento non garantisce il successo. Per questo motivo, le autorità invitano a non riporre totale fiducia nelle piattaforme pubblicamente accessibili che offrono suggerimenti sugli investimenti.

È bene diffidare di siti web e applicazioni che affermano di poter prevedere con precisione il valore futuro dei titoli finanziari. Nella realtà, gli strumenti di trading basati sull’IA possono fornire informazioni errate o incomplete, aumentando il rischio di perdite economiche per chi si affida unicamente a queste tecnologie.

In conclusione, l’Intelligenza Artificiale può rappresentare un valido alleato, ma non sostituisce la competenza umana. La chiave sta nell’informarsi, essere critici e utilizzare l’IA come uno strumento complementare, non come unica guida nelle proprie scelte finanziarie.