Le recenti tariffe imposte dall’amministrazione del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, hanno scatenato una serie di reazioni a catena a livello globale, influenzando negativamente i portafogli degli investitori. Seguendo l’annuncio, i mercati finanziari di tutto il mondo hanno registrato un calo significativo, con una tendenza al ribasso che ha continuato anche il lunedì successivo.

La Posizione Definitiva degli Stati Uniti

Nonostante le turbolenze di mercato, il Presidente Trump ha mantenuto una posizione ferma. Attraverso un post su Truth Social, ha esortato gli americani a “resistere”, sottolineando che la battaglia commerciale non sarebbe stata semplice. Nel frattempo, l’Unione Europea ha preparato nuove tariffe mirate a beni importati dagli USA per un valore fino a 28 miliardi di dollari, segnando un’ulteriore escalation nel conflitto commerciale. Anche Cina e Canada hanno annunciato misure di ritorsione.

Conseguenze Economiche delle Tariffe

Le ripercussioni delle tariffe si sono manifestate in una prevista crescita dei prezzi al consumo e un aumentato rischio di recessione. Questa situazione rende difficile intravedere una “vittoria” nelle parole di Trump del 2018, quando affermò che “le guerre commerciali sono buone e facili da vincere”.

Risposta dei Mercati Finanziari

Caduta delle Borse e Ricerca di Beni Rifugio

I future sugli indici azionari statunitensi hanno mostrato un calo significativo nella mattinata di lunedì, anticipando una sessione difficile e estendendo le perdite per il terzo giorno consecutivo. I mercati dell’Asia-Pacifico hanno seguito questa tendenza, con perdite significative guidate dai mercati di Hong Kong.

In risposta all’incertezza generata dalle tariffe, gli investitori si sono orientati verso asset considerati rifugi sicuri, come lo yen giapponese e il franco svizzero.

Il Settore delle Criptovalute Coinvolto nella Turbolenza di Mercato

Anche il Bitcoin ha subito un calo, scendendo sotto la soglia dei 79.000 dollari, con una diminuzione del 15% nel 2025. In assenza di catalizzatori specifici per le criptovalute, si prevede che continueranno a muoversi in parallelo con le azioni a causa delle crescenti paure di una recessione globale.

Dichiarazioni Ufficiali e Prospettive Future

Dichiarazioni del Segretario al Commercio e del Segretario al Tesoro degli USA

Il Segretario al Commercio Howard Lutnick ha confermato che le nuove tariffe reciproche entreranno in vigore come previsto e rimarranno attive per un periodo prolungato. D’altra parte, il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha minimizzato le preoccupazioni riguardo una possibile recessione imminente, sostenendo che l’amministrazione sta costruendo solidi fondamenti economici a lungo termine per la prosperità.

La Resilienza di Berkshire Hathaway

Nonostante la tempesta nei mercati, Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha mostrato una resistenza maggiore rispetto all’indice S&P 500. L’azienda, orientata principalmente al mercato interno e attiva nei settori della manifattura, energia e vendita al dettaglio, ha registrato un incremento dell’8% nel corso dell’anno.

Reazione della Cina alle Tariffe

In risposta alle nuove tariffe imposte dagli USA, il Ministero degli Esteri cinese ha dichiarato che “il mercato ha parlato”, invitando la Casa Bianca a mitigare la guerra commerciale attraverso consultazioni paritarie.

In conclusione, mentre le tensioni commerciali continuano a influenzare i mercati globali, gli investitori cercano strategie per navigare in questo periodo incerto. Le mosse future delle principali economie mondiali saranno cruciali per determinare gli sviluppi futuri in questo scenario complesso.

Fonte: Cnbc.com