La settimana finanziaria appena iniziata si preannuncia particolarmente intensa per gli investitori, con una serie di appuntamenti cruciali che potrebbero influenzare significativamente l’andamento dei mercati. Al centro dell’attenzione ci saranno le trimestrali di importanti società come Tesla, Alphabet e Intel, oltre alle crescenti preoccupazioni legate alle politiche tariffarie e alle dichiarazioni della Federal Reserve.
Scenario attuale dei mercati: tensioni commerciali e incertezza Fed pesano sugli indici USA
La scorsa settimana si è conclusa negativamente per i principali indici statunitensi: S&P 500, Nasdaq e Dow Jones hanno tutti registrato perdite, influenzati dalle tensioni commerciali internazionali e dai dubbi sulla futura politica monetaria della Fed. Gli investitori restano cauti, monitorando attentamente le dichiarazioni dei funzionari della banca centrale americana e i dati macroeconomici in arrivo.
S&P 500 sotto pressione: livelli tecnici da monitorare
L’indice S&P 500 ha chiuso la settimana scorsa a quota 5.282,69 punti, ben al di sotto della sua media mobile a 52 settimane (attualmente a 5.662,73 punti). Questo livello rappresenta una resistenza tecnica significativa nel breve termine. Il supporto chiave da tenere d’occhio rimane invece a quota 5.000 punti; un’eventuale rottura ribassista potrebbe aprire la strada a ulteriori ribassi verso i minimi recenti (4.835 punti).
Dati macroeconomici in primo piano: sentiment dei consumatori ai minimi dal 2022
Tra gli appuntamenti macroeconomici più rilevanti della settimana spicca il dato finale sulla fiducia dei consumatori elaborato dall’Università del Michigan, previsto per venerdì alle ore 16:00 italiane. La lettura preliminare ha mostrato un calo significativo da 57,0 a 50,8 punti, il livello più basso dal 2022, con aspettative di inflazione salite al 6,7%, massimo dal lontano 1981. Questo dato sarà cruciale per valutare lo stato di salute del consumatore americano e le prospettive economiche generali.
Calendario economico settimanale: PMI manifatturieri e mercato immobiliare USA sotto osservazione
- Lunedì: Indice anticipatore del Conference Board (ore 16:00 italiane)
- Mercoledì: PMI manifatturiero S&P Global e ISM (ore 15:45 italiane), vendite di nuove abitazioni (ore 16:00 italiane), Beige Book della Fed (ore 20:00 italiane)
- Giovedì: Richieste settimanali sussidi disoccupazione e ordini beni durevoli (ore 14:30 italiane), vendite abitazioni esistenti (ore 16:00 italiane)
- Venerdì: Fiducia consumatori Università del Michigan – dato finale aprile (ore 16:00 italiane)
Earnings season: Tesla, Alphabet e Intel guidano la settimana delle trimestrali USA
I risultati trimestrali delle grandi aziende americane saranno determinanti per capire l’impatto delle tensioni commerciali sui margini aziendali e sulla domanda dei consumatori.
Tesla sotto i riflettori martedì sera
Tesla Inc., il colosso delle auto elettriche guidato da Elon Musk, pubblicherà i risultati martedì dopo la chiusura di Wall Street. Gli analisti prevedono un utile per azione (EPS) di circa $0,42 su ricavi pari a $21,5 miliardi. L’azienda affronta una contrazione del 12% nelle consegne rispetto allo scorso anno e pressioni sui costi derivanti dalle politiche tariffarie.
Alphabet attesa giovedì: focus sulla pubblicità digitale
Alphabet Inc., società madre di Google, presenterà i suoi conti giovedì sera. Le stime degli analisti indicano un EPS atteso di $2,01 su ricavi pari a $89,2 miliardi. Particolare attenzione sarà rivolta all’andamento degli introiti pubblicitari digitali in settori sensibili alle dinamiche economiche globali.
Intel e altri big completano il quadro settimanale
Anche Intel Corporation, gigante dei semiconduttori, riporterà giovedì sera i propri risultati trimestrali. Altri nomi importanti in calendario includono Boeing (mercoledì), GE Aerospace (martedì), ServiceNow (mercoledì), Procter & Gamble, PepsiCo e Merck. Questi dati offriranno ulteriori indicazioni sullo stato di salute dei settori industriale, tecnologico e dei beni di consumo.
Federal Reserve sotto osservazione: discorsi ufficiali e Beige Book in agenda
I mercati seguiranno con attenzione le dichiarazioni dei membri della Fed previste durante tutta la settimana:
- Lunedì: Austan Goolsbee
- Martedì: Philip Jefferson, Patrick Harker, Neel Kashkari e Adriana Kugler
- Mercoledì: Austan Goolsbee (nuovamente), Christopher Waller e Michelle Bowman; pubblicazione Beige Book ore 20:00 italiane
- Giovedì: Neel Kashkari (secondo intervento)
I commenti dei funzionari Fed saranno fondamentali per comprendere le prossime mosse della banca centrale americana in vista della riunione FOMC di maggio.
Conclusioni: settimana decisiva per mercati tra trimestrali aziendali e rischi macroeconomici
L’attuale scenario finanziario presenta numerosi elementi di rischio che potrebbero influenzare significativamente l’andamento degli indici azionari globali nei prossimi giorni. Gli investitori dovranno prestare particolare attenzione ai risultati societari delle grandi aziende americane, ai dati macroeconomici chiave come la fiducia dei consumatori USA e alle dichiarazioni provenienti dalla Federal Reserve. Una combinazione negativa di questi fattori potrebbe aumentare ulteriormente la volatilità sui mercati finanziari internazionali.
Fonte: Fxempire.com