Il fondo IBIT (iShares Bitcoin Trust) di BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha recentemente superato la soglia dei 40 miliardi di dollari di afflussi netti, confermando un crescente ottimismo degli investitori verso il mercato delle criptovalute.

BlackRock consolida la sua posizione dominante nel mercato Bitcoin

Afflussi record e volumi elevati per l’ETF IBIT

Secondo i dati forniti dalla piattaforma di analisi finanziaria SoSoValue, mercoledì 23 aprile l’ETF spot Bitcoin (BTC) di BlackRock ha registrato afflussi giornalieri pari a 643,2 milioni di dollari, con un volume giornaliero scambiato che ha raggiunto i 3,2 miliardi di dollari. Questo incremento ha portato gli afflussi netti totali del fondo IBIT a quota 40,6 miliardi di dollari.

Dati aggiuntivi provenienti dalla piattaforma Arkham Intelligence mostrano che BlackRock detiene attualmente oltre 573.715 BTC, equivalenti a circa 53,2 miliardi di dollari, consolidando ulteriormente la sua posizione dominante nel settore degli ETF crypto.

Contesto macroeconomico favorevole: dichiarazioni USA-Cina alimentano l’ottimismo

L’impennata degli investimenti in Bitcoin è stata favorita anche da un contesto macroeconomico positivo. Le recenti dichiarazioni dell’ex presidente statunitense Donald Trump sulla possibilità di ridurre i dazi commerciali nei confronti della Cina hanno infatti generato un clima favorevole sui mercati finanziari globali, spingendo gli investitori verso asset più rischiosi come le criptovalute.

ETF Bitcoin USA: afflussi complessivi vicini al miliardo in un solo giorno

Nella stessa giornata del 23 aprile, gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato afflussi netti complessivi pari a 917 milioni di dollari, portando il totale cumulativo degli afflussi netti a circa 37,6 miliardi di dollari. Questo rappresenta uno dei maggiori incrementi giornalieri dal periodo successivo all’insediamento presidenziale di Trump.

Difficoltà per gli ETF Ethereum: prevalgono le vendite

A differenza degli ETF basati su Bitcoin, quelli legati ad Ethereum (ETH) stanno incontrando maggiori difficoltà nel mantenere una dinamica positiva. Dopo aver registrato afflussi per 38 milioni di dollari il 22 aprile, gli ETF Ethereum hanno subito una significativa inversione il giorno successivo, con deflussi netti pari a 23,9 milioni di dollari. In particolare, BlackRock ha guidato questa tendenza negativa con vendite nette per circa 30,3 milioni di dollari.

Mercato crypto: correzione fisiologica dopo i recenti massimi storici?

Bitcoin supera Amazon e argento per capitalizzazione prima della correzione

Dopo aver raggiunto un massimo locale con una capitalizzazione globale del mercato crypto pari a circa 2,94 trilioni di dollari, il mercato sta ora attraversando una fase correttiva fisiologica. Bitcoin aveva superato temporaneamente quota 94.000 dollari, consentendogli così di superare in termini di capitalizzazione sia Amazon che l’argento (circa 1,837 trilioni di dollari).

Soglia psicologica dei 90.000 dollari cruciale per BTC

Attualmente Bitcoin si attesta intorno ai 92.500 dollari, con una capitalizzazione complessiva pari a circa 1,83 trilioni di dollari. Gli analisti ritengono fondamentale che BTC mantenga la soglia psicologica dei 90.000 dollari per evitare ulteriori ribassi significativi. Una rottura al ribasso potrebbe infatti aprire la strada ad una nuova fase ribassista con potenziali target inferiori agli 80.000 dollari.

Cosa aspettarsi nelle prossime settimane?

Sebbene la recente correzione possa preoccupare alcuni investitori nel breve termine, è importante ricordare che movimenti correttivi sono comuni dopo forti rialzi. Gli esperti suggeriscono agli investitori una strategia prudente e diversificata, monitorando attentamente i livelli tecnici chiave e le notizie macroeconomiche globali che potrebbero influenzare ulteriormente il sentiment del mercato.

L’interesse istituzionale crescente verso prodotti finanziari regolamentati come gli ETF Bitcoin rappresenta comunque un segnale positivo per la maturazione e la stabilità futura del mercato delle criptovalute.

Fonte: Coinspeaker.com