Bitcoin Futures vs. Spot Trading: Quali Sono le Differenze?

Quando si tratta di trading, sapere come e quando applicare la giusta strategia è importante. Il trading spot e il trading di futures possono sembrare simili, ma offrono percorsi molto diversi verso il successo. Ognuno ha il suo insieme di vantaggi, rischi e applicazioni pratiche che possono influenzare significativamente i risultati dei tuoi investimenti.

In questo articolo, esploreremo i dettagli di entrambi i mercati, evidenziando le loro principali differenze e fornendo intuizioni pratiche per aiutarti a sfruttare al meglio ciascuno. Che tu stia puntando a guadagni immediati o cercando di proteggerti contro i rischi futuri, capire come funzionano il trading spot e il trading di futures affinerà il tuo vantaggio in qualsiasi mercato.

Cos’è un mercato spot?

Il mercato spot è dove strumenti finanziari, come azioni, materie prime o criptovalute, vengono comprati e venduti per consegna immediata. Ciò significa che quando effettui una transazione nel mercato spot, l’asset viene scambiato subito, al suo prezzo di mercato corrente.

Plus Post

Il termine “spot” deriva dall’immediatezza della transazione: stai comprando o vendendo l’asset “sul posto”. I prezzi nei mercati spot sono determinati dalle forze di offerta e domanda, e questo rende i prezzi spot una riflessione diretta del valore in tempo reale dell’asset.

Esempio di mercato spot (acquisto di Bitcoin)

Prendiamo Bitcoin come esempio. Se hai comprato 1 Bitcoin sul mercato spot nel dicembre 2017 quando il prezzo ha raggiunto $19,000, la transazione è stata regolata immediatamente, e sei diventato il proprietario di quel Bitcoin a quel prezzo.

Ora, se il prezzo del Bitcoin è aumentato a $63,770 qualche anno dopo, potresti venderlo al prezzo spot corrente e trarre profitto dalla differenza. Il trading spot in questo caso ti ha permesso di capitalizzare sull’apprezzamento del prezzo del Bitcoin nel tempo, senza bisogno di contratti futuri o leva finanziaria.

Come funzionano i mercati spot

I mercati spot operano con il concetto di transazioni in tempo reale. Gli acquirenti e i venditori concordano sul prezzo corrente dell’asset, e lo scambio avviene quasi immediatamente. Il periodo di regolamento varia tipicamente dallo stesso giorno fino a due giorni lavorativi, a seconda dell’asset e della piattaforma utilizzata.

Caratteristiche chiave dei mercati spot

  • Prezzi in tempo reale: I prezzi fluttuano in base alle condizioni di mercato immediate.
  • Proprietà immediata: Possiedi l’asset subito dopo che la transazione è completata.
  • Rischio inferiore: Poiché non c’è un obbligo futuro, i rischi sono principalmente legati alle prestazioni presenti dell’asset.

Questo rende i mercati spot ideali per i day trader e gli investitori a breve termine che desiderano un accesso immediato ai loro asset.

Cos’è un mercato futures?

Il mercato dei futures coinvolge il trading di contratti che concordano di comprare o vendere un asset a un prezzo prestabilito in una data futura specifica. Invece di possedere l’asset immediatamente, accetti di prendere consegna (o di regolare il contratto in contanti) in un momento futuro. Questo permette ai trader di speculare sui movimenti futuri dei prezzi di un asset.

I contratti futures sono ampiamente utilizzati per la speculazione e l’hedging. I trader possono beneficiare dei cambiamenti di prezzo senza possedere effettivamente l’asset fino alla data di scadenza del contratto.

Esempio di mercato futures (crash dei prezzi del petrolio 2020)

Uno dei casi più notevoli di trading di futures si è verificato durante il crash dei prezzi del petrolio nel 2020. A causa di un significativo calo della domanda causato dalla pandemia di COVID-19, i prezzi dei futures sul petrolio sono crollati, diventando addirittura negativi nell’aprile 2020.

Ad esempio, il contratto future di maggio per il petrolio greggio West Texas Intermediate (WTI) è sceso a un sorprendente -$37.63 al barile. I trader che detenevano contratti per prendere consegna del petrolio in quel momento hanno dovuto pagare altri per togliere i contratti dalle loro mani a causa della mancanza di spazio disponibile per lo stoccaggio fisico del petrolio.

Questo evento senza precedenti ha evidenziato i potenziali rischi e le complessità del trading di futures, specialmente quando l’asset sottostante, in questo caso il petrolio, affronta circostanze impreviste. In contrasto, i trader nel mercato spot non hanno affrontato una situazione così estrema perché i prezzi spot, sebbene bassi, non sono mai diventati negativi.

Come funzionano i mercati futures

I contratti futures specificano il prezzo al quale l’asset sarà comprato o venduto, così come la data di scadenza quando avverrà la transazione. Nella maggior parte dei casi, i trader non prendono effettivamente possesso dell’asset; invece, chiudono il contratto prima della data di scadenza per bloccare i profitti o evitare perdite.

Caratteristiche chiave dei mercati futures

  • Leverage: Il trading di futures ti permette di controllare una grande posizione con una piccola quantità di capitale.
  • Date di scadenza: Ogni contratto ha una data di scadenza specifica, dopo la quale viene regolato.
  • Hedging e speculazione: I futures sono comunemente utilizzati per gestire il rischio o per scommettere sui movimenti dei prezzi.

Stai cercando di anticipare i movimenti futuri dei prezzi con precisione? Morpher AI fornisce potenti intuizioni di mercato e previsioni di prezzo in tempo reale per una vasta gamma di asset. Che tu stia monitorando materie prime, criptovalute o azioni, Morpher AI ti aiuta a stare avanti sul mercato, offrendo gli strumenti per speculare sulle tendenze future con fiducia. Esplora Morpher AI ora.

Spot vs Futures Markets: Differenze Chiave

Ora che comprendiamo le basi, esploriamo le principali differenze tra i mercati spot e futures.

Mechanismo di prezzo

  • Mercato Spot: I prezzi sono determinati in tempo reale dalla domanda e offerta corrente dell’asset.
  • Mercato Futures: I prezzi si basano sul prezzo spot corrente, sui tassi di interesse, sui dividendi e sul tempo rimanente fino alla scadenza del contratto.

Proprietà e regolamento

  • Mercato Spot: Quando compri nel mercato spot, possiedi l’asset immediatamente, e la transazione si regola entro un breve periodo.
  • Mercato Futures: La proprietà si basa su un contratto per la consegna futura, il che significa che non possiedi l’asset fino a quando il contratto non scade o viene chiuso.

Rischio e Leverage

  • Mercato Spot: Il rischio è limitato al valore in tempo reale dell’asset. Non c’è leva, il che significa che devi mettere a disposizione l’intero capitale per l’asset.
  • Mercato Futures: I futures permettono ai trader di sfruttare la loro posizione, che può amplificare sia i guadagni che le perdite. Tuttavia, questo introduce anche rischi maggiori, tra cui margin calls se il mercato si muove contro la tua posizione.

Vantaggi e svantaggi di Spot e Futures

I mercati spot e futures hanno ciascuno il proprio insieme di vantaggi e svantaggi da considerare.

Spot vs Futures Pros and Cons

Il tuo decisione di fare trading nei mercati spot o futures dipende dai tuoi obiettivi di investimento, dalla tolleranza al rischio e dall’esperienza di trading.

  • Per i principianti: Il trading spot è più semplice e sicuro, in quanto non coinvolge la leva o i contratti futuri. È ideale per i trader a breve termine che cercano transazioni semplici.
  • Per i trader esperti: Il trading di futures può essere un potente strumento per l’hedging e la speculazione, offrendo la possibilità di alti rendimenti. Tuttavia, richiede una comprensione più profonda della leva, del margine e della dinamica del mercato.

Fattori da considerare:

  • Tolleranza al rischio: Se sei avverso al rischio, il trading spot potrebbe essere più adatto. Se sei a tuo agio con un alto rischio e volatilità, il trading di futures potrebbe offrire migliori opportunità.
  • Capitale: Il trading spot richiede l’intero capitale in anticipo, mentre i futures permettono di fare trading con una frazione del valore dell’asset.
  • Strategia di mercato: Il trading spot è spesso migliore per i day trader e gli investitori a breve termine, mentre il trading di futures è più adatto per gli hedger e coloro che speculano sulle tendenze a lungo termine.

Il trading spot e il trading di futures offrono modi diversi per partecipare ai mercati finanziari. Il trading spot si adatta a coloro che cercano una proprietà immediata, mentre il trading di futures consente l’hedging e la speculazione attraverso i contratti. Conoscere le caratteristiche e i rischi di ciascuno aiuta i trader e le imprese a scegliere l’approccio che si adatta ai loro obiettivi e stile di trading.