Introduzione alle Opzioni 0DTE
Le opzioni 0DTE (Zero Days to Expiration) sono contratti di opzione che esistono per una singola sessione di trading e scadono lo stesso giorno in cui vengono negoziati.
Un’opzione 0DTE può essere:
- Un’opzione a lungo termine che ha raggiunto l’ultimo giorno del suo ciclo di vita.
- Un’opzione emessa specificamente per essere negoziata solo per un singolo giorno.
Negli ultimi anni, l’interesse per le opzioni 0DTE e per altre opzioni a breve termine (5DTE o meno) è cresciuto significativamente. Ad esempio, la Borsa di New York ha riportato che il 56% del volume totale delle opzioni al dettaglio riguarda ora contratti con cinque o meno giorni alla scadenza, rispetto a circa il 35% nel novembre 2019.
Come Funzionano le Opzioni 0DTE?
L’unica differenza tra un’opzione 0DTE e un’opzione settimanale o mensile tradizionale è il tempo estremamente ridotto fino alla scadenza. Teoricamente, ciò significa che l’intero spettro delle strategie di trading sulle opzioni può essere applicato anche alle opzioni 0DTE.
Tuttavia, nella pratica, le opzioni 0DTE vengono raramente utilizzate per strategie di trading sofisticate. La maggior parte dei trader le impiega per speculare su movimenti giornalieri del mercato, spesso attraverso ETF su indici, come il SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY), che ora offre opzioni 0DTE per ogni giorno di trading.
In molti casi, queste opzioni vengono utilizzate per gestire il rischio direzionale concentrato attraverso call o put nudi. Ad esempio, alcuni trader acquistano call out-of-the-money (OTM) per cercare di sfruttare un forte rally rialzista sull’S&P 500.
Come molti sanno, questo approccio può generare guadagni sproporzionati con un capitale relativamente basso. Tuttavia, è anche una strategia a bassa probabilità di successo: una serie di piccole perdite può accumularsi rapidamente, portando a una perdita significativa di capitale nel lungo periodo.
Il Ruolo del Theta nelle Opzioni 0DTE
Il Theta misura il tasso di variazione del valore teorico di un’opzione in relazione al passaggio del tempo. Questo concetto è spesso definito “decadimento del tempo”, poiché, a parità di altre condizioni, le opzioni perdono valore man mano che si avvicinano alla scadenza.
Ad esempio, se un’opzione vale $1 con cinque giorni alla scadenza e ha un Theta di $0,20, significa che, teoricamente, l’opzione perderà $0,20 di valore ogni giorno.
Poiché le opzioni 0DTE esistono solo per una singola sessione di trading, l’intero Theta associato a un’opzione 0DTE si manifesta in un solo giorno. In altre parole, il valore estrinseco delle opzioni 0DTE decade completamente entro la fine della sessione di trading.
Strategie di Trading con Opzioni 0DTE
Data la loro natura a scadenza immediata, le opzioni 0DTE sono spesso utilizzate per strategie speculative e di copertura a breve termine. Alcune delle strategie più comuni includono:
- Trading direzionale: Acquisto di call o put per sfruttare movimenti di prezzo improvvisi.
- Vendita di opzioni (selling premium): I trader possono vendere opzioni 0DTE per incassare il premio, approfittando del rapido decadimento del valore temporale.
- Spread sulle opzioni: Strategie come credit spread o iron condor possono essere utilizzate per sfruttare il rapido decadimento del Theta con una gestione del rischio più controllata.
Impara a Fare Trading con le Opzioni 0DTE
Le opzioni 0DTE presentano alcune differenze significative rispetto alle opzioni con più giorni alla scadenza (DTE). Nel mondo delle opzioni, il tempo fino alla scadenza è spesso indicato come “giorni alla scadenza” (DTE), e rappresenta il numero totale di giorni tra l’inizio del trade e la sua scadenza.
A seconda della propria strategia di trading, le opzioni 0DTE possono essere uno strumento efficace per esprimere una specifica visione di mercato. Tuttavia, i trader e gli investitori devono considerare che i costi e i rischi associati alle opzioni 0DTE possono essere superiori rispetto alle opzioni settimanali o mensili.
Domande Frequenti sulle Opzioni 0DTE
Cos’è un’opzione call 0DTE?
Un’opzione call è un contratto derivato che conferisce all’acquirente il diritto (ma non l’obbligo) di acquistare 100 azioni dell’attività sottostante a un prezzo prestabilito (strike price) entro o alla scadenza.
Il valore di una call tende ad aumentare quando:
- Il prezzo dell’attività sottostante sale.
- La volatilità implicita aumenta.
Al contrario, il valore della call diminuisce quando:
- Il prezzo dell’attività sottostante scende.
- La volatilità implicita diminuisce.
Quando Scadono le Opzioni 0DTE?
Il giorno e l’ora di scadenza sono specificati nel contratto dell’opzione, quindi i trader devono verificare questi dettagli prima di aprire una posizione.
Il mercato delle opzioni chiude alle 16:00 EST, il che significa che le opzioni 0DTE non possono più essere negoziate dopo quell’orario. Tuttavia, in alcuni casi potrebbe esserci un periodo di grazia per l’esercizio fino alle 17:30 EST.
Cosa Succede alle Opzioni 0DTE alla Scadenza?
- Se un’opzione 0DTE scade in-the-money (ITM), verrà automaticamente esercitata.
- Se un’opzione 0DTE scade out-of-the-money (OTM), generalmente scade senza valore e non viene esercitata.
Implicazioni sul Mercato dei Futures (S&P 500 e Nasdaq)
Le opzioni 0DTE hanno un impatto significativo sui mercati dei futures, in particolare sugli indici come S&P 500 (ES) e Nasdaq 100 (NQ). Poiché queste opzioni scadono nello stesso giorno in cui vengono negoziate, possono generare un’intensa attività di copertura da parte dei market maker e degli investitori istituzionali. Questo flusso di ordini può aumentare la volatilità intraday, soprattutto nelle ore finali della sessione di trading.
Quando i trader acquistano opzioni 0DTE out-of-the-money su indici, i market maker devono coprirsi acquistando o vendendo futures sull’indice per mantenere un delta neutrale. Se un gran numero di trader acquista call 0DTE, i market maker possono essere costretti ad acquistare futures per coprire la loro esposizione, spingendo i prezzi al rialzo in un effetto noto come gamma squeeze. Al contrario, un’elevata attività di vendita di put 0DTE può causare pressioni ribassiste, amplificando i movimenti del mercato.
Questa dinamica può portare a oscillazioni estreme nei prezzi degli indici, specialmente nei giorni di rilascio di dati economici importanti o durante eventi di politica monetaria. I trader esperti monitorano attentamente questi flussi di opzioni 0DTE e i relativi effetti sui futures per identificare potenziali opportunità di trading.
Opzioni 0DTE vs. Opzioni su Futures
Le opzioni 0DTE e le opzioni su futures condividono alcune caratteristiche, come la scadenza breve e l’elevato livello di leva finanziaria, ma presentano anche differenze sostanziali.
Le opzioni 0DTE sono generalmente scambiate sugli indici azionari (come SPX e NDX) e si basano sul prezzo dell’indice stesso, mentre le opzioni su futures sono direttamente legate ai contratti futures, come ES (S&P 500 futures) e NQ (Nasdaq 100 futures), offrendo la possibilità di trading 24 ore su 24.
Un’altra differenza chiave riguarda la liquidità e i margini: le opzioni su futures tendono a richiedere margini più bassi rispetto alle opzioni 0DTE, ma il loro prezzo e comportamento possono essere influenzati maggiormente dagli aggiustamenti di posizione dei market maker. I
noltre, mentre le opzioni 0DTE scadono senza valore o vengono esercitate al termine della sessione, le opzioni su futures possono essere mantenute più a lungo per strategie di hedging su posizioni future sottostanti.
L’Influenza degli Investitori Istituzionali sulle Opzioni 0DTE
Negli ultimi anni, le opzioni 0DTE hanno attirato un numero crescente di investitori istituzionali, tra cui hedge fund, banche d’investimento e trading desk di grandi istituzioni finanziarie. Questi operatori utilizzano le 0DTE per strategie di copertura ultra-breve, per sfruttare inefficienze di mercato o per generare rendimenti tramite la vendita di opzioni con rapido decadimento temporale.
L’aumento dell’attività istituzionale ha avuto un impatto significativo sulla volatilità di mercato, specialmente nelle ultime ore di trading, poiché i market maker devono continuamente adeguare le proprie coperture (gamma hedging), creando oscillazioni improvvise nei prezzi degli indici. Inoltre, l’elevato volume di scambi istituzionali nelle 0DTE ha reso più difficile per i trader retail trarre vantaggio da queste strategie senza un’adeguata gestione del rischio.
Alcuni esperti del settore ritengono che il crescente coinvolgimento degli investitori istituzionali possa portare a una regolamentazione più severa sulle opzioni 0DTE in futuro.
Conclusione
Le opzioni 0DTE sono strumenti finanziari estremamente potenti, ma anche altamente rischiosi. Il loro utilizzo è aumentato notevolmente negli ultimi anni, attirando sia trader retail che investitori istituzionali. Tuttavia, il rapido decadimento del valore temporale e l’elevata volatilità rendono queste opzioni una scelta adatta solo a chi possiede un’adeguata conoscenza del mercato e una gestione del rischio efficace.
Se da un lato le opzioni 0DTE offrono opportunità di guadagno rapide attraverso strategie direzionali o di vendita di premi, dall’altro possono causare perdite ingenti in tempi brevissimi se non gestite correttamente. Prima di operare con questi strumenti, è fondamentale approfondire il funzionamento delle opzioni, testare strategie e adottare un approccio disciplinato. Solo così sarà possibile sfruttarne il potenziale senza esporsi a rischi eccessivi.