Stabilità dei Tassi di Interesse

La Bank of England (BoE) si appresta a mantenere il tasso di interesse di riferimento al 4,5% nella riunione di marzo. Questa decisione arriva in un momento di significativa incertezza, aggravata dalle potenziali tariffe commerciali introdotte dall’amministrazione Trump e da una guerra commerciale globale nascente, elementi che potrebbero influenzare l’inflazione nel Regno Unito.

Impatto delle Condizioni Economiche

Il contesto economico del Regno Unito mostra segni di rallentamento, con dati di crescita mensili che evidenziano una produzione anemica. La riunione della BoE si tiene pochi giorni prima dell’entrata in vigore delle modifiche fiscali del governo britannico, molto impopolari tra le imprese, che sostengono come il crescente onere fiscale possa ulteriormente compromettere la crescita, gli investimenti e l’occupazione.

Previsioni e Avvertimenti della BoE

Nell’ultima riunione di febbraio, la BoE ha abbassato le previsioni di crescita del Regno Unito per il 2025 e ha previsto un aumento temporaneo del tasso di inflazione al 3,7%, superiore all’obiettivo del 2% della banca. Il Governatore della BoE, Andrew Bailey, ha espresso preoccupazione per le tariffe commerciali proposte da Trump come ulteriore minaccia per l’economia.

Dissenso all’interno del Comitato

A febbraio, sette membri su nove del comitato di politica monetaria hanno votato a favore del mantenimento dei tassi, mentre due membri, inclusa la nota “falco” Catherine Mann, hanno votato per un taglio più consistente. Gli economisti monitoreranno attentamente la divisione dei voti nella riunione di giovedì.

Plus Post

Le tensioni interne alla BoE e le prossime mosse

Nonostante il dissenso interno, la maggior parte degli ufficiali ha adottato un tono più cauto nelle recenti dichiarazioni. Si prevedono ulteriori tagli dei tassi nel corso dell’anno, ma le pressioni inflazionistiche pongono la banca centrale in una posizione scomoda.

Cambiamenti nel Budget?

Pochi giorni dopo la riunione della BoE, il “Spring Statement” del Tesoro britannico sarà presentato dal Cancelliere Rachel Reeves. Questo evento è atteso con trepidazione dato l’aumento dei tassi d’interesse sul mercato e l’alto livello di prestiti nel FY 2024-25. Il Tesoro ha suggerito tagli alle spese per i sussidi di welfare, una mossa controversa tra i legislatori del governo laburista di centro-sinistra.

In conclusione, mentre la BoE naviga attraverso queste acque turbolente con una politica cauta, il governo britannico potrebbe dover considerare difficili decisioni fiscali per rispettare le regole fiscali autoimposte entro il 2029-30 senza tagli alle spese o aumenti delle tasse.

Fonte: Cnbc.com