Nel contesto di un mercato delle criptovalute caratterizzato da una volatilità notevole, soprattutto dopo la pubblicazione dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti, emergono nuove dinamiche che potrebbero influenzare significativamente i prezzi di Bitcoin ed Ethereum. Questo articolo esplora le recenti tendenze e le prospettive future del mercato.
La Reazione del Mercato al CPI e le Fluttuazioni di Bitcoin ed Ethereum
Il 12 febbraio, il prezzo di Bitcoin oscillava intorno ai 96.000 dollari, mostrando una certa instabilità giornaliera. Ethereum, d’altra parte, manteneva un guadagno circa dell’1,25%, negoziando intorno ai 2.660 dollari e puntando a superare stabilmente la resistenza dei 3.000 dollari. La pubblicazione del rapporto CPI da parte dell’Ufficio di Statistica del Lavoro degli Stati Uniti ha rivelato un tasso di inflazione annuo superiore alle attese del 3,0%, rispetto al 2,9% di dicembre 2024, spingendo i mercati finanziari in una fase di volatilità accentuata.
Il “Stealth QE”: Una Manovra Indiretta di Stimolo Economico
Nonostante non ci sia una politica ufficiale di Quantitative Easing (QE) in vista, il prelievo dal Treasury General Account (TGA) potrebbe iniettare liquidità nel sistema, creando un effetto simile. Il TGA funziona come un conto corrente del governo degli Stati Uniti presso la Federal Reserve. Quando il governo spende da questo conto, viene iniettata liquidità nell’economia; al contrario, l’accumulo di riserve nel TGA sottrae liquidità al sistema finanziario.
Implicazioni dei Prelievi dal TGA e Potenziali Impatti su Bitcoin ed Ethereum
Ogni volta che il TGA è stato ridotto, si sono visti significativi guadagni nel prezzo di Bitcoin: un aumento del 84% nel dicembre 2022 e del 23% nel giugno 2023. Questi movimenti dimostrano come anche senza un QE ufficiale, la riduzione del TGA possa agire come uno stimolo economico indiretto.
Potenziale di Crescita per Bitcoin e il Mercato delle Altcoin
Prospettive Tecniche per Bitcoin
Bitcoin sta formando un pattern di triangolo ascendente che segnala una possibile rottura verso i 133.000 dollari nelle prossime settimane. Se Bitcoin riuscirà a superare la resistenza chiave di 108.000 dollari, potrebbe innescare una nuova ondata di momentum rialzista.
Situazione Attuale e Prospettive per le Altcoin
Il market cap delle altcoin mostra segni di ripresa dalla recente tendenza al ribasso, ma rimane limitato da un pattern di canale discendente che ne frena il potenziale rialzista a breve termine. Una rottura sopra il livello di resistenza di 1,28 trilioni di dollari potrebbe aprire la porta a ulteriori guadagni.
Fonte: Fxempire.com