Il network del Bitcoin ha recentemente festeggiato un traguardo significativo, raggiungendo per la prima volta nella sua storia un hashrate di 1 Zetahash al secondo (ZH/s). Questo evento si è verificato nonostante un’impressionante caduta del prezzo dell’8% nelle ultime 24 ore, portando il valore a circa 75.000 dollari.

Dettagli Tecnici dell’Hashrate

Secondo dati provenienti da diverse fonti, tra cui mempool.space e BTC Frame, l’hashrate del Bitcoin ha superato la soglia di 1 ZH/s il 5 aprile, toccando un picco di 1.025 ZH/s. Altre analisi, come quelle di Coinwarz, hanno registrato l’hashrate fino a 1.1 ZH/s alla quota di blocco 890,915 il giorno precedente.

Per dare un contesto, il Litecoin, la seconda criptovaluta più grande basata su proof-of-work, opera attualmente a soli 2.49 Petahash al secondo, rendendo il Bitcoin circa 40.000 volte più potente.

La rilevanza di questo traguardo è notevole, poiché aumenta la resilienza del Bitcoin contro potenziali attacchi del 51% e sottolinea la crescente decentralizzazione del suo ecosistema di mining.

Calo del Prezzo in Concomitanza con i Massimi Storici

Nonostante questi successi tecnologici, il prezzo del Bitcoin ha subito una forte pressione al ribasso. Secondo CoinMarketCap, la discesa del prezzo è stata accompagnata da un aumento del volume di trading del 257.99%, indicando un incremento significativo della pressione di vendita.

Indicatori Tecnici e Prospettive Future

Gli indicatori tecnici mostrano che il Bitcoin si trova in uno stato fragile. La media mobile esponenziale a 20 giorni (EMA) a $83,206 funge da forte resistenza, mentre l’indice di forza relativa (RSI) è sceso a 34.11, vicino al territorio di ipervenduto. La pendenza della linea RSI non suggerisce alcun sollievo dalla pressione ribassista fino a quando il BTC non riconquisterà l’EMA a 20 giorni.

Accumulo e Possibile Svolta per il Bitcoin

L’analista Ali Martinez ha rivelato che negli ultimi due mesi, 76 nuove entità che detengono più di 1.000 BTC si sono unite alla rete del Bitcoin. Questo rappresenta un aumento del 4.6%, segnalando un crescente interesse da parte degli investitori nonostante la volatilità dei prezzi.

Dal punto di vista tecnico, il Bitcoin sembra consolidarsi all’interno di un triangolo simmetrico, un modello grafico caratterizzato da massimi più bassi e minimi più alti.

Martinez spiega che il BTC si sta avvicinando all’apice di questa formazione, suggerendo che una svolta importante è imminente. L’attuale intervallo di trading tra $87,000 e $82,000 è considerato una “zona non negoziabile”, con qualsiasi breakout o breakdown che probabilmente porterà a una mossa del prezzo del 14%.

Mentre il network del Bitcoin celebra questi importanti traguardi tecnologici, gli investitori rimangono cauti a causa delle incertezze sui prezzi. La situazione attuale richiede una vigilanza continua sulle dinamiche di mercato e sui segnali tecnici per navigare efficacemente nelle acque turbolente delle criptovalute.

Fonte: Coinspeaker.com