Il mercato delle criptovalute ha registrato una correzione marginale dell’1,3%, attestandosi a circa 2,9 trilioni di dollari rispetto al picco raggiunto mercoledì scorso. Tuttavia, nell’arco degli ultimi sette giorni, il settore ha accumulato un incremento complessivo superiore all’8,5%, mostrando una solida ripresa dopo aver testato il livello chiave di lungo periodo a 2,5 trilioni di dollari, precedentemente considerato una forte resistenza tecnica.

Analisi tecnica Bitcoin: target rialzista in linea con l’estensione di Fibonacci

Livelli tecnici e prospettive di breve termine

Durante la settimana appena trascorsa, Bitcoin (BTC) ha raggiunto quota 94.000 dollari, segnando un rialzo significativo rispetto ai minimi di inizio aprile (circa 74.000 dollari). Questo movimento rialzista si è perfettamente allineato con l’estensione del 161,8% del ritracciamento di Fibonacci, confermando la validità tecnica del trend attuale.

L’attuale fase di consolidamento potrebbe rappresentare una pausa fisiologica prima di un nuovo impulso rialzista. Secondo le proiezioni tecniche basate sui livelli di Fibonacci, il prossimo obiettivo per Bitcoin si colloca intorno ai 106.000 dollari, area prossima ai massimi storici della criptovaluta. Se questo scenario dovesse concretizzarsi, assisteremmo al terzo test significativo di tale livello chiave.

L’impatto delle dichiarazioni politiche sul mercato crypto

Trump cambia tono e alimenta l’entusiasmo degli investitori

Le recenti dichiarazioni dell’ex presidente statunitense Donald Trump hanno avuto un impatto positivo sul sentiment degli investitori nel settore delle criptovalute. Secondo i dati forniti da Velo, le posizioni aperte totali sul mercato crypto sono aumentate del 10%, raggiungendo quota 17,83 miliardi di dollari. Inoltre, i tassi di finanziamento (funding rates) sono passati rapidamente da negativi a positivi, segnale che indica un crescente ottimismo tra gli operatori.

Bitcoin come hedge contro le politiche monetarie della Fed

Secondo gli analisti della banca Standard Chartered, Bitcoin potrebbe continuare a beneficiare delle tensioni legate all’indipendenza della Federal Reserve americana. In uno scenario in cui la credibilità e l’autonomia della Fed fossero messe ulteriormente in discussione, la principale criptovaluta potrebbe rafforzare il proprio ruolo come strumento decentralizzato per proteggersi dai rischi associati ai sistemi finanziari tradizionali.

Nuovi fondi e partnership strategiche nel settore crypto

Cantor Fitzgerald lancia fondo Bitcoin da 3 miliardi con SoftBank e Tether

Secondo quanto riportato dal Financial Times, la società finanziaria Cantor Fitzgerald sta pianificando il lancio di un fondo d’investimento dedicato a Bitcoin con una dotazione iniziale pari a 3 miliardi di dollari. Il progetto vede coinvolti partner strategici come SoftBank, Tether e Bitfinex e mira a creare una valida alternativa pubblica alla strategia adottata da altre società già attive nel settore.

Trump Media pronta al lancio di un ETF crypto con Crypto.com e Yorkville

Anche Trump Media & Technology Group (società madre del social network Truth Social) sta entrando nel mercato delle criptovalute attraverso il lancio imminente di un ETF crypto denominato “Truth.Fi”. L’iniziativa vede la collaborazione con Crypto.com e America Digital (gruppo Yorkville), ed ha già ottenuto le necessarie approvazioni regolamentari. Il lancio ufficiale dei prodotti finanziari brandizzati Truth.Fi è previsto entro la fine dell’anno corrente.

Conclusioni: prospettive positive per Bitcoin e mercato crypto nel breve termine

L’attuale contesto tecnico e fondamentale appare favorevole per ulteriori rialzi nel breve-medio periodo. La combinazione tra fattori tecnici solidi (come l’estensione Fibonacci), nuove iniziative istituzionali e un clima politico-economico che favorisce asset decentralizzati come Bitcoin potrebbe sostenere ulteriormente la crescita del mercato crypto nei prossimi mesi.

Tuttavia, gli investitori dovrebbero sempre monitorare attentamente eventuali sviluppi normativi o cambiamenti improvvisi nel sentiment globale che potrebbero influenzare significativamente la volatilità del settore.

Fonte: Fxempire.com