Il Cambiamento Guidato da DeepSeek

Il modello R1, sviluppato dalla startup di intelligenza artificiale DeepSeek e rilasciato all’inizio di quest’anno, ha messo in discussione la dominanza tecnologica americana. Questo modello ha non solo migliorato le prestazioni a costi ridotti, ma ha anche stimolato l’adozione di modelli AI open-source. Wei Sun, analista principale di intelligenza artificiale presso Counterpoint Research, ha evidenziato come il successo di DeepSeek abbia dimostrato che le strategie open-source possono accelerare l’innovazione e la diffusione tecnologica.

L’Impatto di Baidu e Altri Giganti Tecnologici

Grandi aziende come Baidu hanno iniziato a rispondere strategicamente adottando anch’esse modelli open-source. Il 16 marzo, Baidu ha lanciato l’ultima versione del suo modello AI, Ernie 4.5, e un nuovo modello di ragionamento, Ernie X1, rendendoli gratuiti per gli utenti individuali e annunciando piani per rendere open-source la serie Ernie 4.5 entro fine giugno. Questa mossa segna un cambiamento significativo rispetto alla precedente strategia aziendale focalizzata su licenze proprietarie.

Open-Source vs Modelli Proprietari

I modelli open-source sono generalmente software il cui codice sorgente è liberamente accessibile per modifiche e redistribuzione. Il modello R1 di DeepSeek è distribuito sotto una ‘Licenza MIT’, una delle licenze open-source più permissive che facilita l’uso, la modifica e la distribuzione illimitata, inclusi scopi commerciali.

L’Apertura della Cina all’Open-Source

Oltre a Baidu, altri colossi tecnologici cinesi come Alibaba Group e Tencent stanno incrementando la disponibilità dei loro servizi AI e rendendo più modelli open-source. Ad esempio, Alibaba Cloud ha annunciato lo scorso mese di voler rendere open-source i suoi modelli AI per la generazione di video.

Concorrenza USA-Cina nell’AI

Mentre aziende come OpenAI continuano a seguire un modello di business proprietario, le aziende cinesi stanno optando per percorsi open-source per stimolare una più rapida adozione delle loro tecnologie. Ray Wang, analista principale e fondatore di Constellation Research, ha sottolineato come questa scelta possa accelerare l’innovazione rispetto ai modelli chiusi degli Stati Uniti.

Il Momento “Android” dell’AI

Tim Wang, partner gestionale del fondo hedge tecnologico Monolith Management, ha paragonato questo sviluppo al “momento Android”, riferendosi a quando Google rese disponibile il codice sorgente del suo sistema operativo Android, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo nell’ecosistema delle app non-Apple.

La Potenza dell’Open-Source

Joe Tsai, presidente del gruppo Alibaba, durante la conferenza CONVERGE di CNBC a Singapore, ha evidenziato come i modelli open-source democratizzino la potenza dell’AI, rendendola accessibile a tutti, dalle piccole imprese alle grandi corporazioni, favorendo così ulteriore sviluppo e innovazione.

In conclusione, l’adozione dell’open-source in Cina sta non solo riducendo i costi ma sta anche spianando la strada a un’innovazione produttiva che potrebbe riscrivere le regole della competizione globale nel settore dell’intelligenza artificiale.

Fonte: Cnbc.com