Introduzione alla Crisi del 2025
Nel mese di aprile del 2025, in sole due sessioni, Wall Street e i principali mercati europei hanno visto evaporare oltre il 10% del loro valore. Una correzione brutale, quasi senza appello, scatenata da una nuova guerra doganale innescata dall’amministrazione Trump, che ha proseguito il suo programma senza preoccuparsi di offendere gli investitori. Questo elettroshock ha risvegliato vecchi riflessi: la fuga verso il contante, le corse all’oro e visibili crisi di fronte ai grafici crollanti.
Strategie di Investimento Tradizionali
Presentiamo una selezione di metodi d’investimento tradizionali per minimizzare i rischi e evitare di perdere troppo denaro – o addirittura guadagnarne. Ma cosa succederebbe se questa crisi non fosse solo una tempesta passeggera? E se la tempesta si prolungasse, come nel 2008 o nel 2020, costringendo gli investitori a navigare alla cieca per mesi? Cosa fare in tal caso? Vendere tutto e tornare al materasso? Troppo tardi. Comprare al ribasso? Troppo rischioso. Attendere e incrociare le dita? Troppo ingenuo.
Un Manuale di Sopravvivenza per gli Investitori
Questo rapporto non intende prevedere il futuro – nessuno può farlo. Piuttosto, mira a fornire una bussola, un manuale di sopravvivenza per gli investitori per superare i mercati in calo senza perdere la calma o la ricchezza. Alcuni asset resistono meglio di altri. Alcune strategie possono limitare i danni o addirittura trarne vantaggio. L’obiettivo qui non è fuggire dalla tempesta, ma imparare a resistervi.
Azioni Difensive/Qualitative
Non tutte le azioni affondano in una tempesta. Alcune resistono bene e persino crescono. Queste sono le cosiddette azioni “difensive”: producono beni o servizi di cui non possiamo fare a meno, anche in crisi. Settori come quello sanitario, alimentare e dei servizi pubblici sono esempi classici.
Oro: la Soluzione Tradizionale
Quando le cose si mettono male, l’oro risplende. In ogni caso, il metallo prezioso raramente segue le stesse tendenze degli asset rischiosi. Per secoli, questo metallo inerte ha avuto una straordinaria capacità di rassicurare le menti inquiete.
Contanti: l’Arma della Pazienza Massiccia
In un mondo ossessionato dal rendimento, il contante sembra essere il parente povero dell’investimento. Eppure, trova la sua ragion d’essere quando i mercati crollano e i benchmark si frantumano.
Obbligazioni di Grado d’Investimento: un Compromesso che Spesso Funziona
Alcune obbligazioni agiscono come un ombrello spalancato. Non tutte: quelle di aziende troppo indebitate o di paesi fragili possono crollare. Ma le obbligazioni sovrane di qualità – quelle di paesi solidi – o le obbligazioni societarie di grado d’investimento, sono spesso più resistenti agli shock.
Diversificazione Geografica e Valutaria
La tempesta del mercato azionario non colpisce sempre con la stessa intensità ovunque. Alcune regioni e valute possono offrire un relativo rifugio.
Asset da Evitare: Bandire Tutti gli Eccessi
Gli investimenti da evitare in primo luogo sono gli asset rischiosi all’interno degli asset rischiosi. Durante le crisi, le azioni che precipitano più velocemente sono quelle con squilibri evidenti.
Conclusione: La Gestione Razionale degli Investimenti
Per concludere su una nota positiva, ecco cosa può raggiungere una gestione degli investimenti ragionata durante un periodo di 6 anni che include una grande crisi (covid nel 2020): Warren Buffett e il suo holding quotato Berkshire Hathaway, Cathie Wood e il suo fondo ARK Innovation.
Fonte: Marketscreener.com