Indici e Performance

L’indice Hang Seng ha registrato un incremento significativo, con un guadagno settimanale del 7.04%, il migliore da ottobre, spinto dall’entusiasmo per le azioni legate all’intelligenza artificiale e dal rilassamento delle tensioni commerciali tra USA e Cina.

Parallelamente, il Nikkei 225 è salito grazie all’indebolimento dello yen, che ha favorito le azioni esportatrici nonostante le crescenti aspettative di un aumento dei tassi da parte della Banca del Giappone.

In Australia, l’ASX 200 ha raggiunto nuovi massimi storici, trainato da oro, banche e tecnologia, in un contesto di calo dei rendimenti dei titoli di Stato USA e delle aspettative politiche della RBA.

Sviluppi sui Mercati USA

Le manovre tariffarie di Trump e le notizie geopolitiche hanno avuto un impatto decisivo sui mercati statunitensi nella settimana conclusasi il 14 febbraio. Il Nasdaq Composite è aumentato del 2.58%, mentre il Dow Jones e l’S&P 500 sono cresciuti rispettivamente dello 0.55% e dell’1.47%.

Apple Inc. (AAPL) ha visto un incremento del 7.46% grazie alla notizia di una partnership con Alibaba (BABA) per integrare l’IA negli iPhone venduti in Cina, con Alibaba che ha registrato un balzo del 20.5% nella settimana.

Mercati Obbligazionari e Inflazione

I rendimenti dei titoli di Stato USA a 10 anni sono diminuiti per la terza settimana consecutiva, nonostante un breve picco al 4.660%. L’inflazione core è aumentata dal 3.2% di dicembre al 3.3% a gennaio, complicando le previsioni su un possibile taglio dei tassi della Fed nel primo semestre del 2025.

Sviluppi in Cina e Impatto sui Mercati Globali

L’inflazione annuale cinese è accelerata dallo 0.1% di dicembre allo 0.5% a gennaio, segnale di una ripresa della domanda interna stimolata dalle misure di stimolo di Pechino. Questo potrebbe essere cruciale mentre persistono le tensioni commerciali con gli USA.

Ottimismo sull’IA e Crescita nei Mercati di Hong Kong e Cina Continentale

L’Indice Hang Seng Technology ha guadagnato il 7.30%, contribuendo significativamente ai guadagni settimanali. Giganti tecnologici come Alibaba Group Holdings Ltd. (9988), Tencent (0700) e Baidu (9888) hanno registrato rispettivamente incrementi del 24.10%, del 10.55% e dell’11.94%.

Mercati delle Materie Prime: Oro e Ferro in Evidenza

L’oro ha proseguito la sua serie positiva per la settima settimana consecutiva, aumentando dello 0.79% e raggiungendo un nuovo massimo storico a $2,943 prima di ritracciare a $2,883.

I prezzi spot del minerale di ferro sono scesi del 3.14% a $788.11, influenzati dalle politiche commerciali USA-Cina nonostante una temporanea sospensione delle tariffe.

Prospettive di Mercato: Eventi Chiave da Monitorare

La prossima settimana sarà cruciale per i mercati asiatici con politiche tariffarie USA, geopolitica e dati economici al centro dell’attenzione. Una potenziale de-escalation della guerra in Ucraina e un alleggerimento delle tensioni commerciali potrebbero migliorare il sentiment di rischio.

In Giappone, i dati economici influenzeranno le previsioni sui tassi della BoJ, potenzialmente rafforzando lo yen e influenzando le azioni legate all’esportazione.

I trader dovrebbero monitorare attentamente le tendenze economiche globali per navigare nelle dinamiche di mercato in evoluzione.

Fonte: Fxempire.com