Un Calo Storico per Ether

Nella giornata di lunedì, il prezzo di Ether ha subito una drastica riduzione, perdendo il 27% del suo valore iniziale. Questo calo ha portato la seconda criptovaluta più grande per capitalizzazione di mercato da un prezzo di 2.870 dollari per token a circa 2.150 dollari, prima che un leggero recupero portasse le quotazioni a 2.500 dollari. Si tratta della diminuzione più marcata in una singola giornata degli ultimi quattro anni.

Le Cause del Tracollo: I Dazi Imposti da Trump

La causa principale di questa discesa vertiginosa è da attribuire ai dazi imposti dall’ex presidente americano Donald Trump, che ha firmato un ordine esecutivo durante il fine settimana. Questi dazi prevedono un’imposta del 10% su ogni prodotto importato dalla Cina, uno degli alleati storici degli USA, mentre Canada e Messico sono stati colpiti con dazi del 25%.

Queste misure protezionistiche prefigurano uno scenario di guerre commerciali, influenzando negativamente le relazioni internazionali e aumentando i costi per le aziende e i consumatori statunitensi. Di conseguenza, ciò si riflette negativamente sugli asset considerati più rischiosi, come le criptovalute.

Ripercussioni sul Mercato delle Criptovalute

Oltre a Ether, anche altre criptovalute hanno risentito degli effetti dei nuovi dazi. Bitcoin ha registrato una diminuzione del 6%, attestandosi intorno ai 91.000 dollari. Allo stesso modo, XRP ha visto un calo del 23%, scendendo a 2,25 dollari per token, mentre Solana ha perso l’8%, scivolando sotto i 220 dollari. Anche Dogecoin ha subito una perdita significativa, calando del 22% a 0,23 dollari per token.

Conclusioni

L’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump ha avuto un impatto immediato e severo sui mercati finanziari globali, inclusa la sfera delle criptovalute. Gli investitori dovranno continuare a monitorare l’evolversi della situazione politico-economica internazionale per poter navigare con prudenza in questi mercati altamente volatili.

In questo contesto incerto, la comprensione delle dinamiche macroeconomiche e delle loro implicazioni sui diversi asset diventa fondamentale per chi opera nel settore finanziario e desidera proteggere i propri investimenti dalle fluttuazioni imprevedibili del mercato.

Fonte: Tradingview.com