Valutazione Attuale e Storica di Ethereum

Secondo gli analisti del gestore di asset crittografici Bitwise, Ethereum si trova attualmente in una delle sue zone di sottovalutazione più profonde degli ultimi anni. Nonostante una performance generalmente inferiore rispetto a Bitcoin dal tardo 2022, con un calo del valore di ETH rispetto a BTC del 47% negli ultimi dodici mesi, ci sono indicazioni che potrebbero suggerire una imminente ripresa per il mese di febbraio. Questo scenario è supportato da dati storici che mostrano come Ethereum abbia registrato rendimenti positivi contro Bitcoin in sette degli ultimi otto anni.

Fattori che Influenzano la Performance di Ethereum

L’interesse crescente verso l’intelligenza artificiale, le meme coins e la tokenizzazione di beni reali ha avuto un impatto negativo sulle prestazioni di Ethereum. Questi settori beneficiano di costi di transazione inferiori, mettendo così in difficoltà la rete di Ethereum, spesso congestionata e costosa. Inoltre, l’espansione delle soluzioni di scaling di secondo livello ha frammentato l’attività attraverso diversi ecosistemi, limitando il valore catturato direttamente dallo strato base di Ethereum.

Andre Dragosch, capo della ricerca di Bitwise Europe, sostiene che Ethereum è fondamentalmente sottovalutato rispetto alle metriche di attività on-chain e adozione. Tuttavia, l’uso estensivo di ETH come coppia di trading nell’ecosistema crittografico lo rende vulnerabile a pressioni al ribasso continue dovute all’arbitraggio ogni volta che il suo prezzo aumenta.

Confronto con Bitcoin e Impatto sui Fondi Negoziali

Mentre Bitcoin ha registrato un aumento del 3.72% dall’inizio dell’anno, Ether ha visto una diminuzione del 20% dal 2025. Bitcoin ha recentemente raggiunto un nuovo massimo storico superando i $109,000, mentre Ethereum non ha ancora superato il record di $4,891.70 stabilito nel novembre 2021. Attualmente, Bitcoin si trova a circa l’11% dal suo picco di prezzo, mentre Ether è scambiato con uno sconto del 46%.

Questa differenza si riflette anche nelle performance dei fondi negoziati in borsa (ETF) che tracciano il prezzo di ETH. Secondo i dati forniti da SoSoValue, il totale degli asset netti negli ETF statunitensi su Bitcoin ammonta ora a $115 miliardi—il 5.9% della capitalizzazione di mercato di questo asset digitale. Al contrario, il capitale bloccato negli ETF su ETH è solo $10.15 miliardi, pari al 3.1% della sua capitalizzazione di mercato.

Prospettive Future per Ethereum

Nonostante le sfide correnti, gli indicatori storici e le potenzialità non sfruttate potrebbero segnalare una possibile ripresa per Ethereum nei prossimi mesi. Gli investitori potrebbero voler monitorare da vicino le evoluzioni nel settore delle criptovalute e considerare le dinamiche interne ed esterne che influenzano il valore di Ethereum nel contesto più ampio del mercato delle criptovalute.

Plus Post

Fonte: Decrypt.co