Salita dell’EUR/USD e Ottimismo del Mercato

Nella sessione di trading europea di giovedì, il cambio EUR/USD ha registrato un significativo aumento, superando la soglia di 1.0440. Questo rafforzamento è stato influenzato dall’aumento dell’appetito al rischio degli investitori, seguito all’annuncio dell’avvio delle trattative di pace tra Russia e Ucraina. Il sentiment di mercato si è notevolmente migliorato dopo che il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha confermato una conversazione “lunga e molto produttiva” con il leader russo Vladimir Putin, il quale ha accettato di iniziare le negoziazioni per la pace con l’Ucraina.

Implicazioni Geopolitiche e Economiche

Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha dichiarato che l’Ucraina dovrebbe cessare la sua aspirazione a entrare nella NATO e riconsiderare i suoi obiettivi di riconquista dei territori occupati dalla Russia. Questi sviluppi hanno potenziato l’attrattiva degli asset sensibili al rischio, come l’Euro, soprattutto perché una tregua tra Russia e Ucraina potrebbe alleviare la crisi energetica dell’Eurozona e i problemi della catena di approvvigionamento globale.

Dubbi degli Investitori e Politiche Tariffarie degli USA

Nonostante l’ottimismo iniziale, permangono dubbi sulla capacità dell’Euro di mantenere questo trend positivo a causa delle deboli performance economiche dell’Eurozona e delle aspettative consolidate che la Banca Centrale Europea (BCE) possa prolungare il ciclo di allentamento monetario. Inoltre, si prevede che il Presidente Trump annunci tariffe reciproche prima dell’incontro con il Primo Ministro indiano Narendra Modi, aumentando le tariffe sulle importazioni di veicoli europei dal 2.5% attuale al 10%. Questo potrebbe avere ripercussioni negative per l’economia dell’Eurozona e innescare una guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti.

Politica Monetaria della BCE e Reazioni del Mercato

Boris Vujčić, Governatore della Banca Nazionale Croata e membro del consiglio della BCE, in un’intervista ha suggerito che le aspettative di mercato per ulteriori tagli dei tassi d’interesse quest’anno non sono “irragionevoli”. Ha anche accennato alla possibilità che la BCE possa eliminare il riferimento alla “politica restrittiva” già nella dichiarazione di politica monetaria di marzo.

Analisi Tecnica: EUR/USD e Indicatori Chiave

L’EUR/USD continua la sua serie positiva per il terzo giorno consecutivo. Tuttavia, il cambio affronta resistenze vicino alla media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA) intorno a 1.0424. L’indice di Forza Relativa (RSI) a 14 giorni oscilla tra 40.00 e 60.00, indicando una tendenza laterale. Guardando al ribasso, i supporti principali si trovano ai minimi del 13 gennaio a 1.0177 e al livello psicologico di supporto a 1.0100. Al contrario, la resistenza psicologica chiave per i tori dell’Euro è posta a 1.0500.

Plus Post

Fonte: Fxstreet.com