Reazioni ai Nuovi Dazi di Trump

Nella giornata di lunedì, gli investitori hanno abbandonato le azioni per rifugiarsi nel dollaro, reagendo alle notizie di dazi maggiori del previsto imposti dagli Stati Uniti ai suoi principali partner commerciali. Il Presidente Donald Trump ha annunciato tramite tre ordini esecutivi l’imposizione del 25% di dazi su importazioni provenienti dal Messico e dalla maggior parte del Canada, e del 10% su quelle dalla Cina, a partire da martedì.

Impatto sui Mercati Finanziari

I future sull’S&P 500 hanno registrato un calo del 1,7%, mentre quelli sul Nasdaq sono scesi del 2,2% nel corso della mattinata europea. Nel mercato valutario, la reazione è stata ancora più marcata: il dollaro canadese, l’euro, il peso messicano e lo yuan cinese hanno subito forti deprezzamenti rispetto al dollaro americano.

Il dollaro canadese è sceso fino a C$1.4792 per dollaro, il livello più basso in oltre vent’anni, mentre il peso messicano ha perso oltre il 2%.

Le Ragioni della Forte Reazione del Mercato

Nonostante fosse noto che Trump favorisse l’uso dei dazi, la portata di questi ultimi ha sorpreso gli investitori. Inoltre, l’ottimismo iniziale, che sperava in una minore enfasi sui dazi nelle prime mosse della presidenza Trump, si è rivelato infondato.

George Sarevlos, capo della ricerca valutaria presso Deutsche Bank, ha commentato che le misure annunciate rappresentano “l’estremo più severo” dello spettro previsto e potrebbero provocare un forte shock per la politica commerciale globale. “Prevediamo conseguenze recessive immediate per alcune delle economie coinvolte e un impatto negativo generalizzato sull’economia mondiale”, ha aggiunto.

Confronto con i Dazi Precedenti

Durante il primo mandato di Trump (2017-2021), erano stati imposti dazi su importazioni per un valore di 380 miliardi di dollari, principalmente dalla Cina. I nuovi dazi proposti coprirebbero importazioni per 1.4 trilioni di dollari, concentrati soprattutto su Canada e Messico.

ftmo

Reazioni del Settore Automobilistico

I titoli automobilistici in Asia ed Europa hanno registrato le cadute più drammatiche. Molti produttori avevano spostato parte della produzione in Messico per garantire un facile accesso al mercato statunitense.

Possibili Sviluppi Futuri

Nonostante l’ottimismo iniziale che una forte vendita sul mercato potesse far riconsiderare la sua posizione a Trump, non ci sono ancora segni di un cambiamento. Tuttavia, Trump ha menzionato la possibilità di negoziare con i leader di Canada e Messico, anche se le speranze rimangono limitate.

“Non mi aspetto nulla di drammatico”, ha dichiarato Trump ai giornalisti al suo ritorno a Washington dalla sua residenza a Mar-a-Lago in Florida. “Ci devono molti soldi e sono sicuro che pagheranno”.

Sviluppi Chiave per i Mercati USA

  • Nuove notizie sui dazi e negoziazioni
  • Risultati finanziari delle aziende statunitensi: Tyson Foods, Cabot
  • Intervento di Bostic della Fed sull’economia

In conclusione, mentre gli investitori cercano di navigare in questo scenario incerto, gli sviluppi futuri nei negoziati commerciali e le reazioni delle economie globali saranno cruciali per determinare l’andamento dei mercati nei prossimi mesi.

Fonte: Finance.yahoo.com