Introduzione alla Crisi Tariffaria
Il mercato azionario ha registrato un calo lunedì, a seguito dell’incertezza generata dalle nuove tariffe imposte dal presidente Donald Trump su Canada, Messico e Cina durante il fine settimana. Questa decisione ha scatenato preoccupazioni significative tra gli investitori.
Reazione del Mercato alle Decisioni di Trump
Dopo l’inizio del calo del mercato nelle prime ore di lunedì, il presidente Trump ha deciso di sospendere le tariffe sul Messico per un mese, in seguito a una conversazione con la presidente messicana Claudia Sheinbaum. Questo ha portato a una parziale ripresa delle perdite nei mercati. Il Dow Jones Industrial Average ha perso circa 150 punti, ovvero lo 0,35%, mentre l’S&P 500 è sceso dello 0,7% e il Nasdaq, a forte componente tecnologica, ha registrato un calo dell’1%.
Impatto sul Settore Automobilistico
I trader hanno manifestato la loro inquietudine attraverso una vendita massiva di azioni delle compagnie automobilistiche statunitensi, strettamente connesse ai fornitori in Canada e Messico. Le azioni di General Motors sono scese del 2%, mentre quelle di Ford hanno visto una diminuzione dell’1,3%.
Ripercussioni Globali
Il ribasso del mercato si è esteso a livello globale. L’indice Nikkei del Giappone ha subito una flessione del 2,5% lunedì, e l’indice pan-europeo STOXX 600 è diminuito di circa l’1%.
Dettagli sulle Tariffe Imposte
Sabato, Trump ha imposto tariffe del 25% su prodotti provenienti da Messico e Canada, oltre a tariffe del 10% su beni dalla Cina. Queste tariffe dovrebbero entrare in vigore martedì, secondo quanto comunicato dalla Casa Bianca.
Risposte di Canada e Messico
Il primo ministro canadese Justin Trudeau e la presidente messicana Claudia Sheinbaum hanno risposto entro poche ore dall’annuncio, promettendo ritorsioni. Trudeau ha annunciato che il Canada applicherà tariffe del 25% su beni statunitensi del valore di 155 miliardi di dollari, mentre Sheinbaum ha dichiarato di aver istruito i suoi funzionari a implementare il cosiddetto Piano B, che include misure tariffarie e non tariffarie a difesa degli interessi del Messico.
Potenziali Impatti dei Prezzi
Secondo gli esperti consultati da ABC News, le tariffe imposte dalla Casa Bianca potrebbero aumentare i prezzi di una vasta gamma di prodotti, dall’avocado alla tequila al benzina. Tuttavia, l’impatto sui prezzi rimane incerto, poiché le aziende all’interno della catena di approvvigionamento potrebbero decidere di assorbire parte o tutto l’onere fiscale.
Possibili Tariffe Ritorsive e Impatto sui Venditori USA
Le potenziali tariffe ritorsive da parte di Canada e Messico potrebbero complicare la situazione per gli esportatori statunitensi, rendendo più difficile competere in quei mercati e aumentando la possibilità di vendite più deboli.
Dichiarazioni di Trump sui Social Media
In una serie di post sui social media durante il fine settimana, Trump ha sottolineato che le tariffe mirano a colpire Canada, Messico e Cina per il loro ruolo nella produzione e nel trasporto di droghe illecite che finiscono negli Stati Uniti. In un post su Truth Social domenica, Trump ha esortato i tre paesi a rispondere alle sue preoccupazioni, pur riconoscendo che le tariffe potrebbero causare alcune difficoltà finanziarie negli Stati Uniti.
In conclusione, la situazione tariffaria attuale rappresenta un importante punto di tensione nei rapporti internazionali e ha un impatto diretto sui mercati finanziari globali. Gli sviluppi futuri saranno cruciali per determinare gli effetti a lungo termine di queste politiche commerciali.
Fonte: Abcnews.go.com