Riduzione delle Previsioni di Crescita e Aumento dei Tassi di Interesse
Il Ministro delle Finanze britannico, Rachel Reeves, si trova di fronte a una revisione al ribasso delle previsioni di crescita e un incremento dei tassi di interesse. Questa situazione ha portato alla necessità di annunciare tagli al bilancio, che potrebbero rivelarsi insufficienti data la limitata flessibilità finanziaria disponibile.
Annuncio di Tagli per un Totale di 14 Miliardi di Sterline
Mercoledì, nel corso di una seduta alla Camera dei Comuni, Rachel Reeves ha annunciato ulteriori risparmi per un totale di 14 miliardi di sterline. Questa decisione mira a mantenere il percorso budgetario stabilito nell’ottobre scorso, durante la presentazione del bilancio. I tagli includono 4,8 miliardi di sterline in risparmi sui benefici per malattie a lungo termine, con condizioni più stringenti, e una riduzione di 3,6 miliardi di sterline nelle spese correnti dei ministeri governativi. È stata inoltre annunciata una lotta più severa all’evasione fiscale, che dovrebbe portare a un guadagno stimato di 2,2 miliardi di sterline.
Implicazioni delle Revisioni delle Previsioni di Crescita e dell’Aumento dei Costi di Prestito
Una delle ragioni principali per cui il Ministro delle Finanze ha dovuto adottare queste misure è la riduzione delle previsioni di crescita economica. Per il 2025, l’Office for Budget Responsibility (OBR) ha dimezzato la sua previsione di crescita economica dal 2% all’1%. Inoltre, i costi del prestito sono aumentati: all’inizio di ottobre, il rendimento decennale del Regno Unito era del 4%, rispetto al 4,8% attuale.
Potenziali Aumenti delle Tasse e Ulteriori Rischi
Nonostante i tagli annunciati, è probabile che non saranno sufficienti. Le tariffe imposte dagli Stati Uniti rappresentano un rischio aggiuntivo che potrebbe indebolire ulteriormente il bilancio. Inoltre, il margine di bilancio – la deviazione dal livello massimo di deficit – è a un livello storicamente basso (9,9 miliardi di sterline). Il Regno Unito dovrà anche considerare un aumento del budget militare; il governo si è già impegnato ad aumentare la spesa per la difesa al 2,5% del PIL entro il 2027, compensato da una riduzione nell’aiuto allo sviluppo. Keir Starmer mira ad aumentare la spesa per la difesa al 3% del PIL entro il 2030.
Prospettive e Decisioni Future
La revisione al rialzo delle prospettive di crescita a medio termine potrebbe non essere una buona notizia, dato che il bilancio si basa ora su previsioni di crescita a medio termine probabilmente troppo ottimistiche. In particolare, l’ipotesi sulla crescita della produttività sembra un po’ ambiziosa. In assenza di revisioni al rialzo della crescita o della riduzione dei rendimenti obbligazionari, il governo britannico probabilmente non avrà altra scelta se non quella di aumentare le tasse nel prossimo bilancio, che sarà votato in autunno.
In conclusione, il Ministro delle Finanze britannico Rachel Reeves affronta sfide significative nel tentativo di bilanciare le necessità economiche del paese con una situazione finanziaria restrittiva. Le decisioni prese e quelle future avranno un impatto profondo sulla stabilità economica del Regno Unito.
Fonte: Marketscreener.com